
Prima di farci sopraffare dal pensiero che l'estate è finita, soffermiamoci un attimo sul significato della parola
autunno. È la versione addolcita, nei suoni, del latino AUCTUMNUS, dal participio AUCTUS del verbo AUGERE, che voleva dire aumentare, arricchire. Infatti è in questi giorni che, da sempre, nel Monferrato maturano i grappoli e si vendemmia, si colmano i tini e anche i portafogli dei vignaioli (che si riempiono sempre meno, mi dicono, ma le parole,
purtroppo o per fortuna, durano ben più delle circostanze che le hanno prodotte).
E se provassimo, come omaggio ai nostri nonni contadini, a considerare l'autunno un buon momento per guardarci intorno, e scoprirci improvvisamente più ricchi?
"Non so se tutti hanno capito Ottobre
la tua grande bellezza
nei tini grassi come pance piene
prepari mosto e ebbrezza."
6 commenti:
Il tuo blog è...e adesso dovrò stare attenta alla parola da usare...stimolante...nooo, detta così suona normale...direi nutriente! :)
Ahah grazie Greta! È un bellissimo complimento!
Ciao, passo da te per il blog hop del venerdì e anche perché mi farebbe un immenso piacere se partecipassi al mio nuovo contest a premi:
http://ricette-golose-e-light.blogspot.com/2010/09/contest-premi-cibo-bizzarro-made-in.html
che bel post! dai io ci provo a non farmi prendere dalla malinconia autunnale...quindi autunno come richezza...e sia!
A me quest'anno l'autunno sta trasmettendo molta energia...almeno per ora!
Ciao, vengo dal blog-hop del venerdì, io ho un blog di cucina ma non solo, una specie di misto di consigli anche per la casa, particolare il tuo blog, mi piace!
Posta un commento