
Com'è possibile che il manifestarsi della presenza divina abbia lo stesso nome della vecchietta carica di dolcetti e carbone? Perchè la nostra cultura è meravigliosamente variegata e stratificata, non solo nello spazio ma anche nel tempo, e le usanze si mescolano, si uniscono e si sovrappongono fino a diventare un tutt'uno. E così capita che il sei gennaio si festeggi, contemporaneamente, il dio della cristianità e l'anno pagano che muore e rinasce; che si celebri, allo stesso momento, la vecchia strega e il bambin Gesù.
la Befana vien di notte
con le scarpe tutte rotte
con le toppe alla sottana
viva viva la Befana!
10 commenti:
Quando leggo il tuo blog mi arricchisco sempre un pò! :)
Hehehe io ho appena finito di fare il mio giro con la scopa....freddo!!! ^_^
un caro saluto
Grazie mille Iulia! Eheh sì quest'anno per noi befane è stata dura! ;)
Un abbraccio
Grazie cara, è sempre bello leggerti, un abbraccio!
che bella questa etimologia, davvero suggestiva. mi piace un sacco questa frase: la consonante p sì è lenita in b :D e tutto il resto! Un abbraccio befanina!
@Noemi: eheh si chiama veramente lenizione... il passaggio da una consonante sorda in latino a una sonora nelle lingue romanze. Ad esempio RIPAM che diventa "riva", oppure addirittura "riba" in Spagnolo. Io trovo bellissimo che i suoni di una lingua piano piano continuino ad addolcirsi sempre di più (pensa al francese, che è quasi, come dire...sparito). L'italiano in realtà è una delle lingue che si sono conservate di più...ma nei dialetti i suoni si sono leniti un sacco rispetto al latino. (in piemontese: AMICUM > amis)
Un abbraccio anche a te befanina, buon viaggio!
insuperabile la befana, etimologia compresa :)
eheh grazie Barchetta!
buon 2011, ciao
grazie mille Flavio, buon 2011 anche a te!
Qui in Inghilterra il 6 Gennaio non e' festa :(
La Befana non sanno chi sia!
Posta un commento