Caso vuole che questa parola, derivi, a quanto pare, dall'arabo tabal, che significa tamburo. Il tabaleuri, quindi era in origine il tamburellista, quel personaggio furbo e affascinante che, fino a mezzo secolo fa, girava l'Italia per suonare, e quando poteva scroccava o rubacchiava vino, cibo e qualche moneta. Veniva ospitato nella stalla, perchè la sapeva lunga, e diventava immediatamente la "star" della veglia serale. Dopo, gli si regalavano minestra e polenta, e paglia su cui dormire, perchè l'ospitalità, allora, sapeva ancora vincere la diffidenza.
Questo post mi è stato ispirato dalla manifestazione, organizzata dal comune di Rivalta (TO), a cui parteciperò attivamente stasera tirando fuori la mia parte barotto-monferrina d.o.c, per condividere con gli avventori parte della tradizione musicale delle mie parti. Se per caso siete nel torinese venite a dare un'occhiata. :)
5 commenti:
haha, stupendo! Brava Marta e in bocca al lupo per stasera ^^
che belloooooooooo! Mi interessano le parole,i viaggi...perciò ti seguo.
bello e interessante, sono di torino ne!
Molto interessante :-) passa pure da me quando vuoi :-)
E.
Vorrei tanto passare, dopo questa Introduzione poi ancora di più. Funklandia però è lontanina... Divertiti!
Lola
Posta un commento