![]() |
il viola è il mio colore preferito... |
Non mi ero mai interrogata prima sul nome, peraltro molto usato, del graziosissimo fiore di lavanda. Rientra in quell'insieme di parole così note, a cui siamo talmente avvezzi e affezionati, che non ci domandiamo mai il loro vero significato.
Quello che salta all'occhio è ovviamente la somiglianza con il verbo lavare (e qui avevi ragione, Baby). Infatti si tratta di un derivato della parola "lavanda" intesa come lavaggio, che a sua volta è frutto di un gerundivo latino, che significava più o meno "cose da lavare".
Lo slittamento semantico è dovuto al fatto che la lavanda, con il suo profumo così intenso, è parte di una quotidianità antica, nella quale probabilmente è sempre stata utilizzata, nascosta tra le pieghe, per profumare la biancheria pulita, oppure immersa nell'acqua per lavarsi. La versione un po' più autentica (e decisamente meno inquinante) di moderni deodoranti e bagnoschiuma.
5 commenti:
Io li uso ancora i sacchetti con la lavanda per profumare il guardaroba...e li porto anche in borsa a volte :P
Grazie :)
Buona la lavanda, hai un profumo meraviglioso!
Eheh prego Baby...te la dovevo! ;)
Strilly...verissimo, grazie per aver letto! :)
che voglia di profumare i cassetti di lavanda mi è venuta!
Posta un commento